Navigazione
Scienza applicata - Latte e latticini vaccini e bufalini
Spazio ad alcune tra le migliori ricerche scientifiche applicate alle produzioni tradizionali ed innovative di latte e latticini delle filiere vaccine e bufaline.
Talk con Alessia Levante, Assistant Professor, Università di Parma - "Esplorando le colture tradizionali di caseificio: il fascino scientifico di un ecosistema tradizionale"
Raffaele Marrone, Professore di ispezione degli alimenti di origine animale, Università degli Studi di Napoli Federico II - "Settore lattiero-caseario bufalino: riutilizzo e valorizzazione di sottoprodotti e materie di scarto, risultati preliminari e nuove prospettive"
Miriam Zago, Ricercatrice del CREA-ZA di Lodi - "Valutazione dell’impatto di diverse condizioni di conservazione refrigerata sulla composizione del biota batterico di latte e formaggio Provolone Valpadana DOP"
Flavio Tidona, Ricercatore del CREA-ZA di Lodi - "Alterazioni di formaggi freschi: focus su difetti da Pseudomonas"
Modera Vittorio Zambrini, Tecnologo Alimentare già Docente Chimica Dip. Scienze e Tecnologie Alimentari, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza
Contenuti scaricabili
Esplorando le colture tradizionali di caseificio: il fascino scientifico di un ecosistema tradizionale
Presentazione di Alessia Levante
ScaricaAlterazioni di formaggi freschi: focus su difetti da Pseudomonas
Presentazione di Flavio Tidona
ScaricaValutazione dell’impatto di diverse condizioni di conservazione refrigerata sulla composizione del biota batterico di latte e formaggio Provolone Valpadana DOP
Presentazione di Miriam Zago
ScaricaRiutilizzo e valorizzazione di sottoprodotti e materie di scarto, risultati preliminari e nuove prospettive
Presentazione di Raffaele Marrone
Scarica